{"id":2830,"date":"2022-09-19T22:00:22","date_gmt":"2022-09-19T20:00:22","guid":{"rendered":"http:\/\/dummy.jmstheme.com\/moros\/?p=2830"},"modified":"2022-12-30T18:56:02","modified_gmt":"2022-12-30T17:56:02","slug":"lirritator","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/le-t-rex-francais.fr\/it\/lirritator\/","title":{"rendered":"L'IRRITATORE, UN DINOSAURO DAL NOME INCREDIBILE"},"content":{"rendered":"

L'Irritator era un dinosauro spinosauride che visse all'inizio del Cretaceo, circa 110 milioni di anni fa. \u00c8 noto per un singolo teschio scoperto in Brasile. Questo teschio era originariamente classificato come appartenente a un esemplare del genere Spinosaurus, ma un esame pi\u00f9 attento ha rivelato differenze significative tra i due crani. Di conseguenza, l'Irritator ha ricevuto il proprio nome di genere e specie.<\/p>\n

Scoperta del dinosauro Irritator<\/strong><\/h2>\n

Un insolito nome di dinosauro<\/strong><\/h2>\n

Il nome Irritante<\/strong> deriva dalla parola latina irritare, che significa "infastidire o disturbare".Questo nome \u00e8 stato dato al dinosauro perch\u00e9 ha causato molta confusione e fastidio tra i paleontologi al momento della sua scoperta. Il cranio di Irritator \u00e8 stato inizialmente identificato erroneamente come appartenente al noto genere Spinosaurus. Fu solo quando un ulteriore esame rivel\u00f2 differenze significative tra i due crani che all'Irritator fu dato il proprio nome di genere e specie.<\/p>\n

La scoperta di Dinosauro irritante<\/strong> fornisce nuove informazioni sull'evoluzione dei dinosauri spinosauridi. Questo gruppo di dinosauri \u00e8 caratterizzato dal collo lungo, dal muso stretto e dai piccoli denti. Si ritiene che fossero predatori che cacciavano pesci e altri piccoli animali. L'Irritator \u00e8 il membro pi\u00f9 antico conosciuto del gruppo e fornisce la prova che queste caratteristiche si sono evolute all'inizio della storia degli spinosauridi.<\/p>\n

La classificazione dell'Irritator \u00e8 stata fonte di confusione e controversia tra i paleontologi. Tuttavia, questo dinosauro fornisce informazioni importanti sull'evoluzione iniziale di un gruppo di spinosauridi<\/p>\n

Relazione con Spinosauro<\/strong><\/h2>\n

L'irritatore \u00e8 classificato come spinosauride, un gruppo di dinosauri caratterizzato dal collo lungo, dal muso stretto e dai piccoli denti. Si ritiene che fosse un predatore che cacciava pesci e altri piccoli animali. Irritator \u00e8 il membro pi\u00f9 antico conosciuto del gruppo e fornisce la prova che queste caratteristiche si sono evolute all'inizio della storia degli spinosauridi.<\/p>\n

Irritator \u00e8 imparentato con Spinosaurus, il membro pi\u00f9 noto del gruppo. Spinosaurus \u00e8 stato scoperto nel 1915 ed \u00e8 stato uno dei pi\u00f9 grandi dinosauri mai scoperti. Era lungo circa 15 metri e pesava 7 tonnellate. Come l'Irritator, era probabilmente un mangiatore di pesce che visse durante il primo periodo del Cretaceo.<\/p>\n

La scoperta di Irritator ci aiuta a comprendere meglio l'evoluzione degli spinosauridi e le loro abitudini predatorie. Aiuta anche a comprendere meglio gli inizi della storia di questo gruppo di dinosauri.<\/p>\n

Kellner chiam\u00f2 anche quello che sospettava fosse un altro spinosauro trovato nella stessa formazione geologica: Angaturama limai. Tuttavia, ulteriori studi hanno dimostrato che si trattava di un diverso tipo di dinosauro e non strettamente imparentato con Irritator.<\/p>\n

La paleontologa canadese Diane Scott ha intrapreso il meticoloso lavoro di pulizia completa del cranio di Irritator. Questo gli ha permesso di studiarlo in modo pi\u00f9 dettagliato e determinare che si trattava di un diverso tipo di dinosauro da Spinosaurus. Il suo lavoro ha chiarito la classificazione di Irritator e migliorato la nostra comprensione della sua storia evolutiva.<\/p>\n

Gli spinosauridi, una famiglia ancora poco conosciuta<\/strong><\/h2>\n

La classificazione dell'Irritator \u00e8 stata fonte di confusione e controversia tra i paleontologi. Tuttavia, questo dinosauro fornisce importanti informazioni sull'evoluzione iniziale di un gruppo di spinosauridi.<\/p>\n

Gli spinosauridi sono una famiglia di dinosauri ancora sconosciuta agli scienziati. La classificazione dell'Irritator ha migliorato la nostra comprensione della loro storia evolutiva. La scoperta di questo dinosauro ha anche fornito nuove informazioni sulla prima evoluzione degli spinosauridi come gruppo.<\/p>\n

La paleontologa canadese Diane Scott ha intrapreso il meticoloso lavoro di pulizia completa del cranio di Irritator. Questo gli ha permesso di studiarlo in modo pi\u00f9 dettagliato e determinare che si trattava di un diverso tipo di dinosauro da Spinosaurus. Il suo lavoro ha chiarito la classificazione di Irritator e migliorato la nostra comprensione della sua storia evolutiva.<\/p>\n

La scoperta dell'Irritator \u00e8 un importante contributo alla nostra conoscenza dell'evoluzione e della classificazione dei dinosauri. Ci ha permesso di comprendere meglio la storia antica di questo gruppo di animali e le loro abitudini di predazione.<\/p>\n

Sei appassionato di spinosauridi? Trova una splendida statuetta Spinosaurus realistica per il tuo ufficio o la tua stanza.<\/p>\n

\"\"<\/p>\n

Dove, quando e come viveva l'Irritator?\u00a0<\/strong><\/h2>\n

L'Irritator visse nel primo periodo del Cretaceo. Era un dinosauro predatore che cacciava pesci e altri piccoli animali.<\/p>\n

L'Irritator ha popolato il Sud America durante il periodo Cretaceo. I suoi fossili sono stati trovati nello stato di Cear\u00e1, nel nord-est del Brasile. Furono sepolti nella formazione di Romualdo<\/p>\n

che ha circa 110 milioni di anni. L'Irritator era un dinosauro predatore che cacciava pesci e altri piccoli animali. Probabilmente era lungo circa 12 metri e pesava due tonnellate. L'Irritator \u00e8 il membro pi\u00f9 antico conosciuto del gruppo e dimostra che queste caratteristiche si sono evolute all'inizio della storia degli spinosauridi.<\/p>\n

Spinosaurus, il membro pi\u00f9 noto del gruppo<\/h2>\n

IL Spinosauro<\/a> \u00e8 il membro pi\u00f9 noto del gruppo a cui appartiene l'Irritator. Questo dinosauro visse in Africa durante il periodo Cretaceo. I suoi fossili sono stati trovati in Egitto e Marocco. Lo Spinosaurus era lungo circa 15 metri e pesava sette tonnellate. Come Irritator, era probabilmente un mangiatore di pesce che<\/p>\n

Se anche tu vuoi giocare ai dinosauri dai un'occhiata al nostro Costumi da T-Rex<\/a><\/p>","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

L'Irritator era un dinosauro spinosauride che visse all'inizio del Cretaceo, circa 110 milioni di anni fa. \u00c8 noto per un singolo teschio scoperto in Brasile. Questo teschio era originariamente classificato come appartenente a un esemplare del genere Spinosaurus, ma un esame pi\u00f9 attento ha rivelato differenze significative tra i due crani. Di conseguenza, l'Irritator ha ricevuto il proprio nome di genere e specie. Scoperta del dinosauro Irritator Un insolito nome di dinosauro Il nome Irritator deriva...<\/p>","protected":false},"author":1,"featured_media":3487,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false,"footnotes":""},"categories":[485],"tags":[],"yoast_head":"\nL'IRRITATOR, UN DINOSAURE AU NOM \u00c9TONNANT - Le T rex francais<\/title>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/le-t-rex-francais.fr\/it\/lirritator\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"L'IRRITATOR, UN DINOSAURE AU NOM \u00c9TONNANT\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"L’Irritator \u00e9tait un dinosaure spinosauride qui vivait au d\u00e9but du Cr\u00e9tac\u00e9, il y a environ 110 millions d’ann\u00e9es. Il est connu gr\u00e2ce \u00e0 un seul cr\u00e2ne d\u00e9couvert au Br\u00e9sil. Ce cr\u00e2ne \u00e9tait initialement class\u00e9 comme appartenant \u00e0 un sp\u00e9cimen du genre Spinosaurus, mais un examen plus approfondi a r\u00e9v\u00e9l\u00e9 des diff\u00e9rences importantes entre les deux cr\u00e2nes. En cons\u00e9quence, l’Irritator a re\u00e7u son propre nom de genre et d’esp\u00e8ce. D\u00e9couverte du dinosaure Irritator Un nom de dinosaure hors du commun Le nom Irritator est d\u00e9riv\u00e9…\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/le-t-rex-francais.fr\/it\/lirritator\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"Le T rex francais\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2022-09-19T20:00:22+00:00\" \/>\n<meta property=\"article:modified_time\" content=\"2022-12-30T17:56:02+00:00\" \/>\n<meta property=\"og:image\" content=\"https:\/\/le-t-rex-francais.fr\/wp-content\/uploads\/2018\/02\/fossile-poisson-1.png\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:width\" content=\"1040\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:height\" content=\"512\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:type\" content=\"image\/png\" \/>\n<meta name=\"author\" content=\"hug\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Scritto da\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"hug\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:label2\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data2\" content=\"5 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/le-t-rex-francais.fr\/lirritator\/\",\"url\":\"https:\/\/le-t-rex-francais.fr\/lirritator\/\",\"name\":\"L'IRRITATOR, UN DINOSAURE AU NOM \u00c9TONNANT - Le T rex francais\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/le-t-rex-francais.fr\/#website\"},\"datePublished\":\"2022-09-19T20:00:22+00:00\",\"dateModified\":\"2022-12-30T17:56:02+00:00\",\"author\":{\"@id\":\"https:\/\/le-t-rex-francais.fr\/#\/schema\/person\/7f2aaf766cae09379030c5ca4854e549\"},\"breadcrumb\":{\"@id\":\"https:\/\/le-t-rex-francais.fr\/lirritator\/#breadcrumb\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/le-t-rex-francais.fr\/lirritator\/\"]}]},{\"@type\":\"BreadcrumbList\",\"@id\":\"https:\/\/le-t-rex-francais.fr\/lirritator\/#breadcrumb\",\"itemListElement\":[{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":1,\"name\":\"Home\",\"item\":\"https:\/\/le-t-rex-francais.fr\/\"},{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":2,\"name\":\"L’IRRITATOR, UN DINOSAURE AU NOM \u00c9TONNANT\"}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/le-t-rex-francais.fr\/#website\",\"url\":\"https:\/\/le-t-rex-francais.fr\/\",\"name\":\"Le T rex francais\",\"description\":\"La boutique du T rex\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/le-t-rex-francais.fr\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":\"required name=search_term_string\"}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"Person\",\"@id\":\"https:\/\/le-t-rex-francais.fr\/#\/schema\/person\/7f2aaf766cae09379030c5ca4854e549\",\"name\":\"hug\",\"image\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/le-t-rex-francais.fr\/#\/schema\/person\/image\/\",\"url\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/c1ada67dcb48f964247c888d235067da?s=96&d=mm&r=g\",\"contentUrl\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/c1ada67dcb48f964247c888d235067da?s=96&d=mm&r=g\",\"caption\":\"hug\"},\"sameAs\":[\"https:\/\/le-t-rex-francais.fr\"],\"url\":\"https:\/\/le-t-rex-francais.fr\/it\/author\/hug\/\"}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO Premium plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"L'IRRITATOR, UN DINOSAURE AU NOM \u00c9TONNANT - Le T rex francais","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/le-t-rex-francais.fr\/it\/lirritator\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"L'IRRITATOR, UN DINOSAURE AU NOM \u00c9TONNANT","og_description":"L’Irritator \u00e9tait un dinosaure spinosauride qui vivait au d\u00e9but du Cr\u00e9tac\u00e9, il y a environ 110 millions d’ann\u00e9es. Il est connu gr\u00e2ce \u00e0 un seul cr\u00e2ne d\u00e9couvert au Br\u00e9sil. Ce cr\u00e2ne \u00e9tait initialement class\u00e9 comme appartenant \u00e0 un sp\u00e9cimen du genre Spinosaurus, mais un examen plus approfondi a r\u00e9v\u00e9l\u00e9 des diff\u00e9rences importantes entre les deux cr\u00e2nes. En cons\u00e9quence, l’Irritator a re\u00e7u son propre nom de genre et d’esp\u00e8ce. D\u00e9couverte du dinosaure Irritator Un nom de dinosaure hors du commun Le nom Irritator est d\u00e9riv\u00e9…","og_url":"https:\/\/le-t-rex-francais.fr\/it\/lirritator\/","og_site_name":"Le T rex francais","article_published_time":"2022-09-19T20:00:22+00:00","article_modified_time":"2022-12-30T17:56:02+00:00","og_image":[{"width":1040,"height":512,"url":"https:\/\/le-t-rex-francais.fr\/wp-content\/uploads\/2018\/02\/fossile-poisson-1.png","type":"image\/png"}],"author":"hug","twitter_card":"summary_large_image","twitter_misc":{"Scritto da":"hug","Tempo di lettura stimato":"5 minuti"},"schema":{"@context":"https:\/\/schema.org","@graph":[{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/le-t-rex-francais.fr\/lirritator\/","url":"https:\/\/le-t-rex-francais.fr\/lirritator\/","name":"L'IRRITATOR, UN DINOSAURE AU NOM \u00c9TONNANT - Le T rex francais","isPartOf":{"@id":"https:\/\/le-t-rex-francais.fr\/#website"},"datePublished":"2022-09-19T20:00:22+00:00","dateModified":"2022-12-30T17:56:02+00:00","author":{"@id":"https:\/\/le-t-rex-francais.fr\/#\/schema\/person\/7f2aaf766cae09379030c5ca4854e549"},"breadcrumb":{"@id":"https:\/\/le-t-rex-francais.fr\/lirritator\/#breadcrumb"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/le-t-rex-francais.fr\/lirritator\/"]}]},{"@type":"BreadcrumbList","@id":"https:\/\/le-t-rex-francais.fr\/lirritator\/#breadcrumb","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Home","item":"https:\/\/le-t-rex-francais.fr\/"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"L’IRRITATOR, UN DINOSAURE AU NOM \u00c9TONNANT"}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:\/\/le-t-rex-francais.fr\/#website","url":"https:\/\/le-t-rex-francais.fr\/","name":"Le T rex francais","description":"La boutique du T rex","potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/le-t-rex-francais.fr\/?s={search_term_string}"},"query-input":"required name=search_term_string"}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"Person","@id":"https:\/\/le-t-rex-francais.fr\/#\/schema\/person\/7f2aaf766cae09379030c5ca4854e549","name":"hug","image":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/le-t-rex-francais.fr\/#\/schema\/person\/image\/","url":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/c1ada67dcb48f964247c888d235067da?s=96&d=mm&r=g","contentUrl":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/c1ada67dcb48f964247c888d235067da?s=96&d=mm&r=g","caption":"hug"},"sameAs":["https:\/\/le-t-rex-francais.fr"],"url":"https:\/\/le-t-rex-francais.fr\/it\/author\/hug\/"}]}},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/le-t-rex-francais.fr\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2830"}],"collection":[{"href":"https:\/\/le-t-rex-francais.fr\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/le-t-rex-francais.fr\/it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/le-t-rex-francais.fr\/it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/le-t-rex-francais.fr\/it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2830"}],"version-history":[{"count":5,"href":"https:\/\/le-t-rex-francais.fr\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2830\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":4174,"href":"https:\/\/le-t-rex-francais.fr\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2830\/revisions\/4174"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/le-t-rex-francais.fr\/it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/3487"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/le-t-rex-francais.fr\/it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2830"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/le-t-rex-francais.fr\/it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2830"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/le-t-rex-francais.fr\/it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2830"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}